Corolle

In questa sezione raccolgo alcuni spunti per lavorare su se stessi e diventare corolle floride e colorate, che possano fare bella mostra di sé.

Petali

In questa sezione raccolgo alcune riflessioni di carattere personale che, come i petali di un fiore, esprimono il mio pensiero riguardo alle cose.

Fili d'erba

In questa sezione riporterò pensieri sintetici, fugaci e ballerini, che simili a fili d’erba, spuntano isolati l’uno dall’altro ma danno un’identità al prato.

Spazi verdi

In questa sezione affronteremo delle conversazioni a tema. Io vi darò uno spunto, il resto lo faremo insieme

Corolle

Stare, restare, andare, scappare: le dimensioni psicologiche del viaggio

Con quale tipo di atteggiamento affrontiamo la vita, gli eventi in cui ci imbattiamo, le esperienze che ci capitano, le emozioni che ci attraversano? In questo articolo mi soffermo su come il nostro procedere può essere condizionato da una disposizione mentale di fondo, con cui rispondiamo alla vita.

leggi tutto »
Corolle

“Perché no?!”, una cura su misura per l’autostima

L’autostima è un po’ come un abito che ci caratterizza. A volte quello che ci hanno messo indosso non è proprio il massimo. Allora è il caso di dargli una sistemata. Possiamo rivolgerci a un sarto professionista, ma se abbiamo un po’ di dimestichezza con ago e filo, possiamo pensarci anche da soli, e diventare noi stessi gli stilisti che gli danno una nuova forma. Ma vediamo come fare un bel lavoro “fai da te”.
Gli strumenti che ci occoreranno:
1) rinuncia al perfezionismo
2) autoironia
3) rivalutazione del fallimento
che, tutti insieme, ci potranno traghettare verso una nuova prospettiva, quella del “Perché no?!”

leggi tutto »
Corolle

L’ansia abbandonica e la dipendenza affettiva

A molti capita di incontrare l’amore che cambia la vita e che fa sperimentare continuamente sensazioni bellissime e appaganti. Eppure, nonostante la pienezza di queste sensazioni, taluni non sono esenti dal percepire occasionalmente, nell’ordinario idillio che caratterizza la relazione, una mancanza che talvolta si manifesta. Va tutto a gonfie vele, ma… c’è un piccolissimo, inspiegabile, “ma” che li inquieta. Vediamo di che si tratta.

leggi tutto »
Petali

Quando l’immagine ci aliena

Riempirci di tutto può significare, a volte, svuotarci di uno sguardo più attento alla nostra interiorità, lì dove il nostro nucleo vitale ci chiede di poter sopravvivere.

leggi tutto »
Corolle

L’inganno dei rimorsi

Ci sono tanti modi di guardare al passato, c’è chi si sente assolto da tutto e chi si colpevolizza di ogni cosa. In questo articolo propongo una visione positiva di ogni défaillance.

leggi tutto »
Petali

Non facciamo guerra alla nostra anima

A volte siamo nemici di noi stessi, abbiamo così tanta paura di quello che si muove dentro di noi, che ci tarpiamo le ali, senza saperlo. Una piccola riflessione al riguardo.

leggi tutto »
Petali

Quando il dono si realizza

Quello dei doni è un campo che spesso vede in polemica opposti schieramenti. C’è chi li ama, chi li detesta, chi li ritiene inutili, chi non può farne a meno. Il regalo è sempre portatore di un messaggio, ma è solo nella misura in cui credi al dono, che esso si realizza. Alias: non riesce a darti nulla una cosa che non sei in grado di apprezzare.

leggi tutto »
Corolle

Privati della pelle

Propongo qui un articolo sulla permalosità, che spesso affligge noi o le persone che ci circondano.

leggi tutto »
Petali

Quale acqua vogliamo essere?

Mi piace pensare all’umanità come a un fluire delle energie più svariate che la natura può mettere in campo. Nell’articolo che segue, ipotizzo una distinzione in cui l’acqua diventa metafora del nostro modo di essere.

leggi tutto »