L’aspetto inaccettabile dell’altro, che subiamo quotidianamente e con il quale dobbiamo fare i conti, ci può offrire delle opportunità veramente preziose. Esso infatti ci può insegnare a:
- prendere in considerazione un punto di vista diverso dal nostro
- allenare la nostra pazienza addestrandoci a contare fino a dieci prima di esplodere
- studiare la nostra reazione di fronte a chi è diverso da noi
- capire qualcosa di nuovo di noi stessi
- trovare un modo nuovo di adattarci alla situazione e gestire la nostra relazione con l’altro
- accettare la sfida di diventare flessibili
- deporre le armi ed escogitare sistemi alternativi di difesa
- assaporare la pace che subentra quando liberamente scegliamo di rinunciare alla guerra
- riesaminare la situazione e chiederci se ciò che ci disturbava riguardava in fondo la sostanza delle cose oppure, per caso, solo la forma
- scoprire le nuove risorse che abbiamo attivato e che non sapevamo di avere
Se veramente abbiamo voglia di crescere, possiamo trasformare l’altro in un motore essenziale per il nostro progresso.