Propongo qui di seguito una metafora, che spero possa fare chiarezza su alcune questioni che spesso affliggono le nostre relazioni.

La casa dei nostri sogni è quasi perfetta, se non fosse per il camino che avevamo sempre sognato e che non c’è! Dopo il primo idillio, che ci fa sentire pienamente appagati del nostro acquisto perché ci soffermiamo sul terrazzino panoramico, attrezzato con sedie e tavolino, sul vano lavanderia estremamente comodo e sulla zona giorno luminosa, grande ed estremamente carina, il pensiero del camino comincia a martellarci nella testa come un picchio.

Ci accorgiamo che a quel camino proprio non riusciamo a rinunciare. Pensa che ti ripensa, un giorno andiamo ad indagare dalla vicina del piano superiore e lì scopriamo che bucando il soffitto, potremmo appoggiarci alla sua canna fumaria, che già c’è, ESISTE, e quindi cominciamo a lavorare sulla potenzialità della nostra casa e dopo una bella spesa e un gran lavorone, riusciamo ad ottenere il camino tanto sognato che rende finalmente la nostra casa perfetta.

Ma supponiamo invece che la canna fumaria non fosse stata preesistente o che la vicina si opponesse con tutte le sue forze a farsi speronare il salotto dai nostri operai per farci strada nel nostro progetto… ipotizziamo cioè che quella famosa potenzialità non esistesse… cosa potremmo fare?

L’unica soluzione potrebbe essere quella di cambiare casa, ma lì dovremmo fare i conti con la perdita del terrazzino, del vano lavanderia e di quella bellissima zona giorno… sarebbe probabilmente difficile trovare una casa che possegga proprio tutti i requisiti che richiediamo.

In ogni caso avremo dinanzi a noi diverse scelte possibili: 1) o cercare la nostra casa ideale come un ago nel pagliaio fino a quando non l’avremo trovata 2) o vivere per il resto dei nostri giorni meditando l’avvelenamento della vicina e quindi rendendo tossica la nostra esistenza 3) oppure abbandonare per sempre l’idea del camino e goderci lo splendido terrazzino con panorama che già possediamo.

Nelle problematiche dei rapporti di coppia è sempre fondamentale valutare se il problema che ritroviamo nel partner rientri tra i difetti perfettibili o piuttosto tra i limiti strutturali. Nel perseguire il nostro sogno dovremo capire se per quel “limite” che ritroviamo nel nostro partner siamo disposti o meno a rinunciare a tutti gli altri pregi che possiede … perché sappiamo bene quali sono i contorni precisi del nostro ideale, ma forse è il caso di soffermarci anche su quella parte di realtà godibile che già ci appartiene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Quando l’immagine ci aliena

Riempirci di tutto può significare, a volte, svuotarci di uno sguardo più attento alla nostra interiorità, lì dove il nostro nucleo vitale ci chiede di poter sopravvivere.

Non facciamo guerra alla nostra anima

A volte siamo nemici di noi stessi, abbiamo così tanta paura di quello che si muove dentro di noi, che ci tarpiamo le ali, senza saperlo. Una piccola riflessione al riguardo.

Quando il dono si realizza

Quello dei doni è un campo che spesso vede in polemica opposti schieramenti. C’è chi li ama, chi li detesta, chi li ritiene inutili, chi non può farne a meno. Il regalo è sempre portatore di un messaggio, ma è solo nella misura in cui credi al dono, che esso si realizza. Alias: non riesce a darti nulla una cosa che non sei in grado di apprezzare.

Quale acqua vogliamo essere?

Mi piace pensare all’umanità come a un fluire delle energie più svariate che la natura può mettere in campo. Nell’articolo che segue, ipotizzo una distinzione in cui l’acqua diventa metafora del nostro modo di essere.