Non facciamo guerra alla nostra anima
A volte siamo nemici di noi stessi, abbiamo così tanta paura di quello che si muove dentro di noi, che ci tarpiamo le ali, senza saperlo. Una piccola riflessione al riguardo.

Non facciamo la guerra alla nostra anima, quando vorrebbe trovare uno spazio per lasciar emergere dolori, elaborare sconfitte ed affrontare debolezze.

Non facciamo violenza a noi stessi, quando ci sentiamo vacillare, annaspare e sommergere dall’impalpabile. Ma vacilliamo, annaspiamo e lasciamoci sommergere.

Non opponiamoci al nostro cuore quando cerca di parlarci e ci chiede ascolto, pazienza e verità. Ci vuole coraggio per affrontare il dolore, apriamogli la porta come si fa con un vicino, facciamolo accomodare e offriamogli la poltrona.

Lui si siederà e parlerà con noi. Noi lo ascolteremo in silenzio, come si fa con un amico che si sfoga, e alla fine sarà lui a salutarci e a imboccare la porta. Tornerà lì da dove era venuto, dalla nostra umanità.

Accettiamo di essere umani, non fingiamoci supereroi con pensieri razionalizzanti su cui possiamo esercitare un controllo. Quelli, invece, cacciamoli via.

I pensieri ci dicono che proviamo rabbia, mentre invece è il dolore che implora la nostra attenzione. I pensieri mentono, falsano, complicano e distruggono. Le emozioni no, sono sempre benefiche, soprattutto quando ci sembrano misteriose e provengono da una dimensione lontana.

Fino a quando le terremo lontane, non riusciremo a definirne la fisionomia. Riconosciamole, invece, senza averne timore, senza sentirci minacciati dalla loro invadenza.

Le emozioni ci aiutano a conoscere noi stessi e a comprendere meglio l’umanità. Sono le nostre maestre, smettiamo di tenerle nell’angolo, come se stessero in punizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Quando l’immagine ci aliena

Riempirci di tutto può significare, a volte, svuotarci di uno sguardo più attento alla nostra interiorità, lì dove il nostro nucleo vitale ci chiede di poter sopravvivere.

Quando il dono si realizza

Quello dei doni è un campo che spesso vede in polemica opposti schieramenti. C’è chi li ama, chi li detesta, chi li ritiene inutili, chi non può farne a meno. Il regalo è sempre portatore di un messaggio, ma è solo nella misura in cui credi al dono, che esso si realizza. Alias: non riesce a darti nulla una cosa che non sei in grado di apprezzare.

Quale acqua vogliamo essere?

Mi piace pensare all’umanità come a un fluire delle energie più svariate che la natura può mettere in campo. Nell’articolo che segue, ipotizzo una distinzione in cui l’acqua diventa metafora del nostro modo di essere.

Difetti o limiti?

Propongo qui di seguito una metafora, che spero possa fare chiarezza su alcune questioni che spesso affliggono le nostre relazioni.